Sono oggi vigenti delle detrazioni fiscali riguardanti gli interventi di ristrutturazione edilizia, le quali consistono nell’ottenimento di una detrazione IRPEF pari al 50% della spesa sostenuta.
L’importo massimo di spesa per poter ottenere la detrazione è fissato in 96.000 euro. La spesa, inoltre, deve essere ripartita in 10 rate annuali di importo analogo.
Da questo punto di vista sono previste delle novità a partire dal 1 gennaio 2018: la detrazione fiscale infatti passerà alla misura ordinaria del 36%, inoltre l’importo massimo verrà ridotto a 48.000 euro per singolo immobile.
Diversi cittadini si sono interessati ad ottenere una risposta a questo quesito: se due coniugi vivono in una casa intestata ad uno di essi, le detrazioni fiscali in questione possono essere fruite dalla moglie o dal marito?
Per essere più chiari possiamo fare un esempio: nella fattispecie in cui due coniugi vivano nella casa del marito e sia la moglie a produrre la documentazione di spesa e i relativi bonifici riguardanti tale immobile, gli incentivi devono essere considerati perduti oppure no?
Per fornire una risposta precisa è utile citare la guida ministeriale predisposta dall’Agenzia dell’Entrate, in cui si afferma che hanno diritto alla detrazione i seguenti soggetti:
- il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto di intervento, ovvero appunto il coniuge o anche una persona legata attraverso un’unione civile, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado;
- in caso di coppia separata, il coniuge assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
- il convivente more uxorio, anche laddove non proprietario dell’immobile né titolare di un contratto di comodato, esclusivamente per quel che riguarda le spese sostenute a partire dal giorno 1 gennaio 2016.
La risposta è dunque affermativa. Anche il coniuge può fruire delle detrazioni fiscali previste in riferimento a un immobile intestato al suo coniuge; tuttavia la convivenza è l’aspetto fondamentale affinché ciò possa realizzarsi.
A presto! L’avvocato sempre con te!