Se siete creditori nei confronti di un’azienda di un altro paese dell’unione europea, potrete agire utilizzando il titolo esecutivo europeo.
Il titolo esecutivo europeo (TEE) è un certificato che accompagna una decisione giudiziaria, un atto pubblico o una transazione giudiziaria e tramite il quale un creditore ha modo di recuperare quanto dovuto da un debitore risiedente in un’altra nazione appartenente all’Unione Europea, senza dover attendere il cosiddetto exequatur cioè la dichiarazione di esecutorietà dello stato membro in cui si chiede l’esecuzione della decisione giudiziaria.
Questo certificato sa rivelarsi estremamente veloce ed efficace e costituisce senza dubbio una preziosa garanzia nei confronti delle imprese che instaurano commerci di carattere internazionale, le quali possono confidare che il provvedimento di condanna ottenuto nei confronti del debitore straniero abbia efficacia anche all’estero.
Ma quali sono i requisiti necessari affinché si possa procedere in questo modo per recuperare il proprio credito da un debitore estero e comunitario?
Il regolamento CE 805/2004, il quale ha introdotto il titolo esecutivo europeo (TEE), stabilisce che affinché il titolo esecutivo europeo sia applicabile il credito deve essere liquido ed esigibile e comunque non deve essere contestato. Un credito è tale quando il debitore lo ha espressamente riconosciuto oppure quanto mai è stato contestato in un procedimento giudiziale. Attenzione, il titolo esecutivo europeo (TEE)si può ottenere solo in materia civile e commerciale; sono escluse le materie relative allo stato e alla capacità delle persone fisiche, i testamenti, le successioni, i fallimenti, i concordati e l’arbitrato. E’ altresì esclusa l’applicazione del regolamento in materia fiscale, amministrativa e doganale. Pertanto, il titolo esecutivo europeo può essere richiesto per qualsiasi decisione (decreto, sentenza, ordinanza…) emessa da un giudice italiano avente carattere di condanna di pagamento in materia civile o commerciale.
Se avete debitori esteri appartenenti all’unione, non scoraggiatevi e contattateci! E’ possibile ottenere una condanna di pagamento nei loro confronti, richiedere a tale condanna la certificazione di titolo esecutivo europeo e procedere con un pignoramento nel paese di loro appartenenza, recuperando il vostro credito.
L’avvocato sempre con te!

Federico Vittorio Bordogna nato il 21 Aprile 1970. Avvocato del Foro di Milano, marito e genitore di quattro figli. Laureato all’ Università degli Studi di Milano, appassionato di lettere e filosofia, ha maturato una ventennale esperienza in sede giudiziale prevalentemente nel diritto civile e commerciale conseguendo importanti risultati per aziende e privati.