Aiutiamo le persone e le aziende a risolvere problemi, identificare soluzioni e realizzare scelte importanti senza errori.

Mantenimento di figli maggiorenni: cosa accade in caso di perdita del lavoro da parte del giovane?

Figli maggiorenni e genitori separati

Negli ultimi tempi si è parlato molto degli obblighi di mantenimento economico di un figlio maggiorenne da parte del genitore separato dal suo ex coniuge. Apriti cielo! Il dibattito si è subito scatenato contro i giovani choosy e bamboccioni, qualifica attribuita ai giovani da alcuni ministri nel recente passato. Dunque interessante fare chiarezza in tal senso.

Nel caso in cui il figlio sia economicamente dipendente ha diritto a una forma di sostentamento, anche laddove abbia conseguito la maggiore età; ma come ci si comporta dal punto di vista giuridico laddove il figlio sia economicamente indipendente e perda questa sua condizione?

Ritorno alla condizione di figlio a carico

Da questo punto di vista è emblematico un caso sul quale la Suprema Corte è stata chiamata ad esprimersi: un ragazzo che vive con la madre e che era economicamente indipendente, svolgendo un lavoro, è stato licenziato, ed è di fatto ritornato nella condizione di figlio economicamente a carico.

In tale occasione è stato richiesto un intervento economico da parte dell’ex marito della donna, ma il Giudice ha negato tale possibilità.

La richiesta di sostentamento economico

Nell’occasione infatti il giovane, avendo svolto un’attività lavorativa, ha dimostrato di poter affrontare il mercato del lavoro, e anche laddove la cessazione dell’attività professionale non sia imputabile alla sua volontà, come è appunto il caso in un licenziamento, non è possibile richiedere un sostentamento economico all’ex coniuge.

Sulla base del medesimo principio il sostentamento economico da parte di un ex coniuge nei confronti di un figlio maggiorenne può decadere nel caso in cui si dimostri che egli non si stia attivando nella ricerca di un lavoro, o ancor peggio che abbia rifiutato delle opportunità di lavoro concrete e commisurate alle sue capacità.

A presto! L?avvocato sempre con te!

Avv. Federico Vittorio Bordogna

Avv. Federico Vittorio Bordogna

Federico Vittorio Bordogna nato il 21 Aprile 1970. Avvocato del Foro di Milano, marito e genitore di cinque figli. Laureato all’ Università degli Studi di Milano, appassionato di lettere e filosofia, ha maturato una ventennale esperienza in sede giudiziale prevalentemente nel diritto civile e commerciale conseguendo importanti risultati per aziende e privati.

Può interessarti anche: