Aiutiamo le persone e le aziende a risolvere problemi, identificare soluzioni e realizzare scelte importanti senza errori.

Vita di condominio: schiamazzi e strilli di bambini

Giusto quanto rilevato nel nostro post su Le Corbusier, il condominio dovrebbe essere un luogo di “interazione ed incontro tra i residenti”.  Ma cosa succede se a incontrarsi sono i bambini che giocano nel cortile condominiale in modo così impetuoso da arrecare disturbo alle persone che vogliono riposare?

Abitare in condominio implica convivere e convivere richiede tolleranza, ma anche rispetto e buon senso. Potranno quindi essere sanzionati i comportamenti eccessivi dei condomini posto che, restando inutili i richiami diretti a bimbi e genitori, in caso di schiamazzi molesti che superino la normale tollerabilità, ci si potrà rivolgere all’autorità penale.

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 23862/2010, ha infatti confermato la condanna al pagamento di un’ammenda di euro 40,00 inflitta ai genitori che non avevano impedito ai loro figli di arrecare disturbo al riposo dei vicini, essendo cosi ravvisabile il reato previsto dall’art. 659 c.p. il quale recita “Chiunque mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone […] è punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a euro 309,00.”

giochi in cortile

 

Si noti che per essere penalmente sanzionabili, rumori e schiamazzi devono avere una potenzialità tale per intensità (rumori che superano la normale tollerabilità) e durata (rumori ripetuti) da poter disturbare un elevato ed indeterminato numero di persone e non un solo vicino in particolare.

Senza arrivare a tali estremi, si potrà comunque chiedere l’intervento dell’amministratore per contestare gli schiamazzi dei bimbi e chiedere il rispetto del regolamento condominiale, se quest’ultimo prevede orari destinati al riposo delle persone e l’applicazione di sanzioni pecuniarie ai condomini che disturbano la quiete.

In conclusione sì ai bimbi nel cortile, ma con la vigilanza dei genitori!

A presto! L’avvocato sempre con te!

Avv. Federico Vittorio Bordogna

Avv. Federico Vittorio Bordogna

Federico Vittorio Bordogna nato il 21 Aprile 1970. Avvocato del Foro di Milano, marito e genitore di cinque figli. Laureato all’ Università degli Studi di Milano, appassionato di lettere e filosofia, ha maturato una ventennale esperienza in sede giudiziale prevalentemente nel diritto civile e commerciale conseguendo importanti risultati per aziende e privati.

Lascia un commento

Può interessarti anche: